Descrizione
L’Auser Argento Vivo è una Organizzazione di Volontariato che opera in convenzione con il Comune di Pavone Canavese dal 1988.
Fra i servizi erogati a favore dei cittadini di Pavone vi è certamente la gestione della Biblioteca, ma la principale attività che l’Auser offre su tutto il territorio eporediese e canavesano, è il servizio di “accompagnamento solidale e protetto”, che è di supporto a tutta la popolazione soprattutto anziana e sola, non solo ai tesserati.
Esso prevede che un volontario-autista vada a casa del richiedente, lo accompagni dove ha un appuntamento per visite mediche, terapie, ecc., (prioritariamente destinazioni di carattere sanitario) e poi lo riaccompagni a casa.
Per usufruire di tale servizio occorre rivolgersi alla sede centrale di Ivrea, che coordina questa attività, minimo 2/3 giorni prima dell’appuntamento, per consentire una valutazione della possibilità di effettuare il servizio nel rispetto della sicurezza del richiedente e verificando la disponibilità dei mezzi e dei volontari.
I contatti a cui rivolgersi sono i seguenti:
- per telefono: 0125 633 345, se fuori dagli orari di presenza in ufficio è attivo il servizio di segreteria telefonica, su cui lasciare un messaggio per essere richiamati
- per mail: ivrea@ausertorino.it
All’atto della prenotazione del servizio sarà indicata una richiesta di contributo per le spese vive sulla base dei chilometri da percorrere.
In casi particolari la richiesta viene trasmessa all’Auser direttamente delle nostre Assistenti Sociali con costi a carico del Comune.
Auser, per i propri associati, ha inoltre un catalogo di iniziative di PROMOZIONE SOCIALE, che possono aiutare a combattere la solitudine e a mantenersi attivi, quali ad esempio:
- ginnastica dolce;
- gite di 1 giorno;
- pomeriggi teatrali a Torino;
- conferenze;
- soggiorni marini o termali; per questi Auser negozia con i tours operator le migliori condizioni economiche ottenibili, lasciando poi che la regolazione economica sia diretta tra operatore e partecipante.
Altre attività sono in fase di studio e preparazione (es. tranquille passeggiate in gruppo per conoscere il territorio).
Per ogni evento sarà predisposta dall’Auser una apposita locandina, reperibile in biblioteca e che diffonderemo sui canali istituzionali del Comune (sito web, Facebook, WhatsApp).
Vi sono inoltre attività con carattere continuativo fruibili dagli associati, per adesso nelle sedi Auser di Ivrea:
Fra i servizi erogati a favore dei cittadini di Pavone vi è certamente la gestione della Biblioteca, ma la principale attività che l’Auser offre su tutto il territorio eporediese e canavesano, è il servizio di “accompagnamento solidale e protetto”, che è di supporto a tutta la popolazione soprattutto anziana e sola, non solo ai tesserati.
Esso prevede che un volontario-autista vada a casa del richiedente, lo accompagni dove ha un appuntamento per visite mediche, terapie, ecc., (prioritariamente destinazioni di carattere sanitario) e poi lo riaccompagni a casa.
Per usufruire di tale servizio occorre rivolgersi alla sede centrale di Ivrea, che coordina questa attività, minimo 2/3 giorni prima dell’appuntamento, per consentire una valutazione della possibilità di effettuare il servizio nel rispetto della sicurezza del richiedente e verificando la disponibilità dei mezzi e dei volontari.
I contatti a cui rivolgersi sono i seguenti:
- per telefono: 0125 633 345, se fuori dagli orari di presenza in ufficio è attivo il servizio di segreteria telefonica, su cui lasciare un messaggio per essere richiamati
- per mail: ivrea@ausertorino.it
All’atto della prenotazione del servizio sarà indicata una richiesta di contributo per le spese vive sulla base dei chilometri da percorrere.
In casi particolari la richiesta viene trasmessa all’Auser direttamente delle nostre Assistenti Sociali con costi a carico del Comune.
Auser, per i propri associati, ha inoltre un catalogo di iniziative di PROMOZIONE SOCIALE, che possono aiutare a combattere la solitudine e a mantenersi attivi, quali ad esempio:
- ginnastica dolce;
- gite di 1 giorno;
- pomeriggi teatrali a Torino;
- conferenze;
- soggiorni marini o termali; per questi Auser negozia con i tours operator le migliori condizioni economiche ottenibili, lasciando poi che la regolazione economica sia diretta tra operatore e partecipante.
Altre attività sono in fase di studio e preparazione (es. tranquille passeggiate in gruppo per conoscere il territorio).
Per ogni evento sarà predisposta dall’Auser una apposita locandina, reperibile in biblioteca e che diffonderemo sui canali istituzionali del Comune (sito web, Facebook, WhatsApp).
Vi sono inoltre attività con carattere continuativo fruibili dagli associati, per adesso nelle sedi Auser di Ivrea:
Quartiere San Giovanni:
- ore 9 al lunedì corso danze popolari;
- ore 9 al martedì e giovedì ginnastica dolce;
- tutti i pomeriggi gioco di carte.
Intrattenimenti danzanti a sabati alternati:
- sabato pomeriggio in via Arduino 109;
- sabato sera (ore 21/24) a S. Giovanni.
Intrattenimenti danzanti a sabati alternati:
- sabato pomeriggio in via Arduino 109;
- sabato sera (ore 21/24) a S. Giovanni.
Associarsi ad Auser è semplice. Le persone possono rivolgersi ai volontari nell’orario di apertura della biblioteca che provvederanno a raccogliere e fornire tutte le informazioni necessarie. La tessera è annuale ed il suo costo è fissato in 20 euro. La tessera offre anche una minima copertura assicurativa.
Come si può vedere Auser è a disposizione di tutti i cittadini e la convenzione stipulata con il Comune permette di trovare nei volontari della biblioteca un primo contatto con un mondo ricco di iniziative tutto da scoprire ed a cui aderire.
Fra le iniziative turistiche già organizzate e che possiamo indicare:
- Tour Portogallo e Santiago de Compostela, 19-26 marzo
- Gita alla scoperta di Ravenna e Ferrara, 8-10 aprile
- Sicilia – Sciaccamare, 5-19 settembre
- Nausicaa Village (Sant’Andrea sullo Ionio, Calabria), 8-22 giugno
In allegato le locandine di alcune delle iniziative proposte e la polizza infortuni per gli iscritti ad Auser.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2025 11:27:18