Bando del Dipartimento per le Politiche della Famiglia "Educare in Comune" Progetto del Comune di Pavone Canavese "GREEN LAB"

Pavone Canavese 26/06/2025 CONCLUSIONE DEL PROGETTO “GREEN LAB” L’Amministrazione Comunale di Pavone Canavese è lieta di informare la cittadinanza che si sono concluse con successo tutte le azioni previste dal progetto “GREEN LAB” (CUP...

Descrizione

Pavone Canavese 26/06/2025

CONCLUSIONE DEL PROGETTO “GREEN LAB”

L’Amministrazione Comunale di Pavone Canavese è lieta di informare la cittadinanza che si sono concluse con successo tutte le azioni previste dal progetto “GREEN LAB” (CUP F99I22001040001), finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia nell’ambito dell’avviso pubblico “Educare in Comune”.

Grazie a questa importante iniziativa, nel periodo aprile 2024–aprile 2025 sono stati realizzati percorsi e laboratori educativi e inclusivi rivolti a bambini, ragazzi e famiglie, con particolare attenzione ai minori in situazioni di fragilità e bisogni educativi speciali.

Le principali azioni portate a termine hanno riguardato:
- Percorsi di accoglienza e alfabetizzazione informatica per alunni con bisogni speciali.
- Sostegno didattico e sportelli di ascolto psicologico e pedagogico per alunni e famiglie.
- Laboratori STEAM e passeggiate naturalistiche con la collaborazione di esperte ed educatori.
- Realizzazione di un’aula all’aperto presso la Scuola Secondaria di Primo Grado di Pavone Canavese, che diventerà una nuova risorsa educativa e ricreativa per la scuola e la comunità.

I risultati ottenuti sono stati molto positivi e apprezzati, come testimoniato dal coinvolgimento e dal riscontro positivo dei partecipanti e dei loro familiari.

L’Amministrazione Comunale ringrazia sentitamente il Dipartimento per le politiche della famiglia per aver reso possibile questa importante esperienza e rivolge un sincero ringraziamento a tutti i partner coinvolti nel progetto:
  L’Istituto Comprensivo di Pavone Canavese,
  Alce Rosso – Società Cooperativa Sociale,
  Fondazione Natale Capellaro,
  Educatori, psicologi e tutor coinvolti.

Si tratta di un investimento significativo per la nostra comunità e di un modello replicabile nel futuro, a beneficio dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie del territorio.


Pavone Canavese 7/01/2025

Prosegue il progetto “GREEN LAB- EDUCARE IN COMUNE” della Fondazione Natale Cappellaro per il Comune di Pavone Canavese in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Pavone Canavese e la Cooperativa Alce Rosso.

Il progetto, che ha visto l’avvio grazie a un finanziamento ministeriale del dipartimento per le politiche della famiglia, si è svolto nei mesi autunnali e invernali del 2024 con la realizzazione di laboratori STEAM che hanno
coinvolto classi delle scuole primarie e secondarie di I grado di tutto l’Istituto Comprensivo.

Il progetto prosegue anche nell’anno nuovo con la terza parte di laboratori che verrà erogata nel periodo primaverile.

Per questo progetto la Fondazione Natale Capellaro ETS ha il ruolo di offrire esperienze e laboratori didattici di matrice STEAM ad alunni e ragazzi del Comune di Pavone, consentendo anche ai ragazzi in situazione di svantaggio l’accesso alle opportunità educative e ricreative da cui possono essere
esclusi per motivi socio-economici.

La Fondazione si pone l’obiettivo di far scoprire l’utilizzo ragionato e consapevole delle tecnologie e soprattutto valorizzare competenze e talenti di tutti i bambini coinvolti. Non solo, la Fondazione pone molta attenzione alle
occasioni formative per bambini BES (con bisogni educativi speciali) in un’ottica di inclusione e condivisione con i pari.

Fra i laboratori realizzati: Stampa 3D, Arduino, Sketchbook Creations, La fabbrica delle storie, Disegno digitale e la Palestra del Pensiero (Introduzione alle tecnologie ma anche all’AI, nuovissimo interesse di oggi).
L’esperienza ha visto il coinvolgimento di circa 100 bambini di tutte le età, con un esito di partecipazione molto alto e tantissime occasioni di formazione STEAM per tutti.

Il progetto riprenderà da Gennaio 2025 con nuovi percorsi all’interno della proposta didattica dell’IC di Pavone Canavese.


Pavone Canavese, 20 maggio 2024

Inizio del progetto “GREEN LAB” nel Comune di Pavone Canavese

L’Amministrazione Comunale è lieta di informare la cittadinanza che sono iniziate le prime attività del progetto “GREEN LAB”, finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’avviso pubblico “Educare in Comune”.

Il progetto, dedicato alla promozione dell’inclusione e dell’educazione dei minori, prevede la realizzazione di una serie di interventi e laboratori rivolti agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Pavone Canavese. Le prime iniziative si terranno nel periodo estivo e proseguiranno regolarmente durante l’intero anno scolastico 2024/2025, coinvolgendo bambini e ragazzi in esperienze educative e formative pensate per valorizzare competenze, talenti e sensibilità dei più giovani.

L’Amministrazione Comunale esprime un sincero ringraziamento al Dipartimento per le politiche della famiglia per aver selezionato e finanziato il progetto presentato dal Comune di Pavone Canavese, garantendo così alla nostra comunità e, in particolare, agli alunni dell’Istituto Comprensivo, un’importante opportunità di apprendimento, inclusione e sviluppo personale.

Galleria fotografica

Documenti

Azione 1.1: Classi Accoglienti – 10 Percorsi

Incontri con mediatore esterno rivolti a genitori e insegnanti per il passaggio tra scuole di ordine diverso e per preparare le classi ad accogliere alunni con bisogni speciali.

Azione 1.2: Alfabetizzazione informatica di bambini e ragazzi con DSA e altri bisogni educativi

Formazione e servizi per allievi con DSA e altri BES mediante l'utilizzo di hardware, software e app dedicati, oltre ad interventi di affiancamento didattico in classe e laboratori per la condivisione di strategie di metodo e di studio in famiglia.

Azione 1.3: Sostegno didattico ad alunni in situazione di fragilità

Interventi di affiancamento didattico in classe e laboratori per la condivisione di strategie di metodo di studio in famiglia (organizzazione studio, materiali e tempi).

Azione 1.4: Sportello di ascolto psicologico e pedagogico per bambini e ragazzi con bisogni speciali

Attivazione dello sportello.

Azione 1.5: Outdoor education lab

Outdoor Education Lab organizzati intorno all'idea dell'"imparare facendo" ma anche studiati ad hoc per rendere i ragazzi artefici del proprio percorso di apprendimento e crescita.

Azione 1.6: La Fabbrica delle Storie

Laboratori STEAM:
La fabbrica delle storie - dallo storyboard alla realizzazione di un cartone animato collettivo. 
Laboratorio sulla tecnica dello stop motion e graphic motion sperimentata attraverso una mini-fabbrica portatile dotata di luci a led e webcam incorporata.

Azione 1.7: Sketchbook Creations

Laboratori STEAM:
Laboratorio STEAM per la creazione digitale di storytelling e fumetti.

Azione 1.8: Arduino

Laboratori STEAM:
Arduino Base: Programmare per molteplici funzioni in modo semplice e creativo.
Un laboratorio di introduzione al mondo dell'elettronica e di sperimentazione sulla scheda Arduino.
Sperimentiamo sulla scheda partendo dalle basi e dalle funzioni più semplici come i giochi di luci con i led
o la creazione di un interruttore crepuscolare.

Azione 1.9: Flash 3D

Laboratori STEAM:
Stampa 3D base. Scoprire l'affascinante mondo della stampa 3D e modellare un disegno tridimensionale con
Tinkercad. 
Attraverso semplici passaggi si comprende il processo di stampa 3D. Infine si modella e si stampa un oggetto in 3D. 

Azione1.10: Disegno Digitale

Laboratori STEAM:
Laboratorio per la creazione grafica digitale di cartoline.
Opere della pixelart, realizzazione di una pittura “a pixel” con speciali timbri e giochi con uno speciale
programma al computer per scoprire cosa sono i pixel e cos'è un'immagine digitale. 

Azione 1.11: Introduzione alle Tecnologie

Laboratori STEAM:
Laboratorio STEAM per l’introduzione alle tecnologie in particolare:
- Pensiero Computazionale
- Coding
- AI

Azione 1.12: Passeggiate Naturalistiche

Passeggiate naturalistiche in particolare:
- “PUZZLE NATURA” Ispirato alla natura incontaminata dell’artista torinese Piero Gilardi, racchiusa in piccole porzioni tutte diverse nella serie dei “Tappeti natura”, realizzata a partire dal 1966. Un modo per scoprire la natura e attra-verso l’arte sensibilizzare ad avere più rispetto per l’ambiente e la Terra.
- “IL GIRO DEL MAAM IN 80 ALBERI” Una passeggiata nella Core Zone Unesco con taccuino, acquerelli e pennelli. Ispirato al libro “Il giro del mondo in 80 alberi” di Jonathan Drori che viaggia nel tempo e attraverso le culture usando la botanica più attuale per mostrare il ruolo che gli alberi giocano in ogni parte della vita umana.

Azione 1.13: Introduzione alle Tecnologie per Alunni BES

Laboratori STEAM:
Laboratorio STEAM per l’introduzione alle tecnologie in particolare:
- Pensiero Computazionale
- Coding
- AI

Azione 2.1: Sportello di ascolto psicologico e pedagogico per bambini e ragazzi con bisogni speciali

Attivazione dello sportello.

Azione 3.1: Coordinamento operativo, monitoraggio e cabina di regia del progetto

Incontri mensili della cabina di regia e attività di monitoraggio e coordinamento operativo.

Azione 3.2: Coordinamento operativo, monitoraggio e cabina di regia del progetto

Attività di promozione, documentazione e comunicazione dei risultati di processo e di prodotto.

Azione 3.3: Coordinamento operativo, monitoraggio e cabina di regia del progetto

Comunicati stampa (minimo 3) nell’arco del progetto; presenza settimanale sui social media, sezione dediata al progetto sul sito dell’.IC e del Comune.

Azione 4.1: Progettazione “Spazio Aula all’aperto”

Incarico con affidamento diretto ai sensi del D.Lgs. 36/2023 di progettazione e direzione lavori.

Azione 4.2: Realizzazione “Spazio Aula all’aperto”

Incarico con affidamento diretto ai sensi del D.Lgs. 36/2023.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet