Il Borgo dei Ricetti

Descrizione

Ricetto deriva dal latino receptum, rifugio, ricovero, luogo fortificato. Nel ricetto, durante il medioevo, gli uomini del contado tenevano al sicuro i raccolti e vi portavano in caso d'allarme la famiglia, gli animali e gli strumenti d'uso quotidiano.

L'allarme veniva dato da uomini di guardia presso le varie torri che controllavano il transito di persone e di gente armata lungo le principali vie di comunicazione.
Quando veniva dato l'allarme (con suono di corno o campana) la gente fuggiva dalle povere abitazioni poste in pianura, nelle campagne, e si rifugiava nel ricetto.

La rete di torri di avvistamento, nei dintorni di Ivrea era molto estesa e collegava a vista d'uomo, così da permettere segnali visivi (di notte, col fuoco) o tramite suoni.

Il ricetto venne costuito sulla stessa collina del castello, ad ovest di questo. Il nucleo è di forma allungata lungo l’asse nord-sud, ad occidente è delimitato da uno strapiombo e vi si accedeva tramite una torre-porta situata sul lato settentrionale, attualmente inglobata in un fabbricato. Era inoltre presente un collegamento interno con il castello sul lato orientale.

La struttura urbanistica interna è articolata lungo due assi viari longitudinali principali, uno dei quali si biforca verso settentrione. Le cellule edilizie sono singole nelle fasce laterali e doppie in quella centrale e nell’estremità settentrionale. Alcune di queste cellule sono ancora ben conservate e si può osservare come il materiale edilizio impiegato sia la pietra da spacco proveniente dalla collina su cui è costruito il ricetto.

Una curiosità, benchè il ricetto sia uno solo già il Serra riporta il toponimo “Li Recetti” del 1831, conservatosi ancora nella variante dialettale come “I Rusèt”.

Vi sono molte possibilità di ristrutturare immobili dei ricetti, ancora tutti protetti da serramenti e coperti da tetti che ne hanno assicurato il mantenimento delle strutture.
I ricetti di Pavone sono stati oggetto di un progetto di ristrutturazione elaborato da un corso di laurea del Politecnico di Torino nell’anno accademico 2011-2012. Gli elaborati, resi disponibili, possono offrire spunti per la possibile realizzazione di spazi quali, ad esempio, Enoteche, Librerie Caffè, Abitazioni, Wine bar o Negozi e Ristorazione. 
Gli allegati tecnici che si rendono disponibili sono i seguenti:
- Mappe catastali con indicazione dei proprietari, delle aree “edificabili” (non già abitate), e della allocazione dei citati progetti del Politecnico; 
- Descrizione delle consistenze, proprietà ed allocazioni delle aree edificabili evidenziate;
- Documentazione fotografica delle varie particelle catastali;
- Elaborati prodotti dal Politecnico. 

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Centro storico
Apertura Sempre aperto vie del centro storico
Tariffe Gratuito

Mappa

Indirizzo: Via Ricetti, 1, 10018 Pavone Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°26'11,1''N 7°51'18,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

I ricetti sono di proprietà privata

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet